Capoterra, in provincia di Cagliari, e’ il comune in cui Sergio Atzeni e’ nato nel 1952. I genitori abitavano a Cagliari, ma la mamma si sposto’ per il parto per approfittare del sostegno di una zia ostetrica (aiuto prezioso, in tempi di scarsa assistenza pubblica).
Per ricordare lo scrittore la Biblioteca di Capoterra, intitolata ad Atzeni, come anche il liceo scientifico, ha approntato un programma di eventi da marzo a settembre, dal titolo Maratona Sergio Atzeni:
7 marzo: incontro delle donne della biblioteca che in occasione dell’otto marzo hanno parlato delle protagoniste femminili dei romanzi di Atzeni
27 marzo: reading del Gruppo di lettura diretto da Fausto Siddi, con gli utenti del Gruppo di lettura della biblioteca e accompagnamento musicale a cura della Scuola Civica di Musica di Capoterra
11 aprile: spettacolo per bambini con laboratorio sulle fiabe di Atzeni, a cura del Teatro del Sale di Cagliari
28 aprile: reading e animazione per bambini della mamme di Nati per Leggere
22 maggio: incontro con i ragazzi del liceo S.Atzeni di Capoterra che dopo aver letto le opere di Atzeni rispondono ai questionari loro proposti
29 maggio: spettacolo “Cantar l’altrove” di Marta Proietti
6 giugno: presentazione di elaborati artistici e multimediali sulle alcune opere di Sergio Atzeni, da parte degli studenti della scuola media
25 giugno: spettacolo musicale basato su “Racconti con colonna sonora”, a cura della Scuola Civica di Musica di Capoterra
26 giugno: tavola rotonda degli scrittori di Capoterra sulla loro esperienza letteraria e sul loro rapporto con Atzeni
4 luglio: presentazione di alcune delle tesi sullo scrittore
4 luglio: mostra fotografica sulle opere di S.Atzeni
4 settembre: tavola rotonda conclusiva